In qualità di “pasticciere amico delle iniziative Unicef”, ha partecipato a numerose manifestazioni di beneficenza organizzate con lo scopo di raccogliere fondi per grandi emergenze umanitarie.
Tra i numerosi riconoscimenti attribuitigli è possibile annoverare: il premio "Minerva" ricevuto il 31 maggio 1992 dalla C.L.A.A.I.; il premio "Struffolo d'Oro" ricevuto nel dicembre 2007 dalla Camera di Commercio di Napoli; la premiazione da parte del Comune di San Giorgio a Cremano durante la “Festa della Lava 2009” per l'impegno profuso a favore del territorio; Inoltre, il 28 maggio 2011, nella suggestiva cornice di Villa Bruno a San Giorgio a Cremano, riceve il Premio “La Terza Napoli, La Città che Eccelle”.
Ottime recensioni sono arrivate dalla stampa locale statunitense per le “Lezioni di Pasticceria napoletana” tenute nel New Jersey (USA) nel gennaio 2011. Il 14 gennaio 2014, presso la pizzeria “Don Antonio” di New York (USA), ha tenuto un seminario destinato a chef nordamericani con relativa preparazione di dolci tipici napoletani. Il 27 settembre 2015 al Teatro Sannazzaro di Napoli ha ricevuto il "Premio Masaniello" riservato ai napoletani protagonisti nel mondo.
La Pasticceria Sirica può vantare inoltre significative segnalazioni sulle prestigiose guide “Pasticceri e Pasticcerie” del Gambero Rosso edizioni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 e 2023.
Il 5 novembre 2014 Sabatino Sirica è insignito dell'onorificenza di Cavaliere all'Ordine al Merito della Repubblica.
Il 21 e 22 gennaio 2019 torna a New York dove tiene due corsi di pasticceria napoletana.
A gennaio del 2023 ottiene il bollino di qualità da parte del consiglio delle bambine e dei bambini di San Giorgio a Cremano e dal sindaco Giorgio Zinno.
Nel febbraio del 2023 la sua sfogliatella ottiene il 1º posto nella classifica delle migliori sfogliatelle d’Italia.