Farsi interprete del proprio territorio e non solo del mare in senso stretto, ma di tutto l’ecosistema marino. Una possibilità che può nascere soltanto dalla conoscenza della straordinaria biodiversità di flora e fauna.
Valorizzazione e sostenibilità delle preparazioni di pesce nella ristorazione
Home » Corsi Incibum » Masterclass » Valorizzazione e sostenibilità delle preparazioni di pesce nella ristorazione

DATA
28 febbraio
1 marzo 2022
DURATA
14 ORE
9:30/13:30 e 14:30/17:30
PER CHI è
Cuoco
Chef
Le tematiche del corso
Docente: Gianfranco Pascucci
Gianfranco Pascucci, classe 1970, è – ad oggi – uno dei massimi interpreti della cucina di mare italiana. Elegante e contemporanea, il suo approccio trae spunto dalle influenze raccolte in giro per il mondo.
Il tratto distintivo è il mare con il suo ambiente circostante, verso il quale ha sempre avuto una spiccata sensibilità e di cui oggi è un profondo conoscitore.
Programma del corso Valorizzazione e sostenibilità delle preparazioni di pesce nella ristorazione
Primo giorno
- Focus introduttivo sulla cucina di mare
- Classificazione del pesce (pescato, da allevamento, crostacei, molluschi e pesci a spina)
- Molluschi e crostacei (lavorazione e tecniche di cottura e conservazione)
Secondo giorno
- Criteri di scelta delle materie prime (etica, sostenibilità e territorio)
- Il pesce a spina (lavorazione, tecniche di cottura e conservazione)
I Docenti del corso
PREZZO
€366,00
oppure vuoi maggiori informazioni?
Ti potrebbero interessare...
Richiedi maggiori informazioni