Corso in collaborazione con Intrecci

Il corso intende fornire l’adeguata competenza per saper offrire ai propri clienti una carta dei vini precisa, che sappia fornire tutti gli elementi informativi necessari a poter effettuare la scelta giusta che soddisfi il cliente.
Con un programma dettagliato si passerà dalle nozioni base relative alle carte dei vini alla conservazione degli stessi, senza dimenticare il calcolo del food cost e la comunicazione emozionale.
Primo giorno
1 – Cos’è una carta dei vini, cosa rappresenta e quali informazioni deve contenere
2 – Le carte dei vini “generiche”: cosa evitare ed i pericoli che si celano dietro di esse
3 – Le chiavi di lettura di una carta dei vini e la comprensione delle aspettative
4 – La conservazione dei vini: caratteristiche di una cantina
5 – La carta dei vini come strumento di presentazione dell’identità aziendale
D – Degustazione di tre diverse tipologie di vini e riflessioni sulle caratteristiche organolettiche degli stessi per gli inserimenti in carta dei vini con possibilità di abbinamento e coerenza con il carattere dell’impresa
Secondo giorno
6 – Il ricarico dei vini in bottiglia ed al calice
7 – Digitale o Cartaceo: la comunicazione emozionale
8 – Aggiornamento e validità temporale della carta dei vini
9 – La carta dei vini come strumento di vendita, difficoltà soggettive ed oggettive
D – Degustazione di tre tipologie di vini e riflessioni sulle caratteristiche organolettiche degli stessi per gli inserimenti in carta dei vini con possibilità di abbinamento e coerenza con il carattere dell’impresa
10 – Confronto libero e spazio di condivisione